AI Act: Conformità Software in Italia
Adegua i Tuoi Sistemi AI alla Normativa Europea
L'AI Act è la prima regolamentazione completa sull'intelligenza artificiale a livello mondiale. Prepara la tua azienda ai nuovi obblighi normativi con la nostra consulenza specializzata.
Verifica la ConformitàCos'è l'AI Act e Perché È Importante
L'AI Act è il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale entrato in vigore nel 2024. Stabilisce requisiti obbligatori per lo sviluppo e l'utilizzo di sistemi AI basati su un approccio risk-based, classificando le applicazioni AI in quattro categorie di rischio con obblighi proporzionati.
Per le aziende italiane che sviluppano o utilizzano sistemi AI, la conformità all'AI Act non è opzionale: le sanzioni per violazioni possono raggiungere cifre significative. Anticipare i requisiti normativi significa evitare sanzioni, costruire fiducia con i clienti e ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.
Requisiti Principali dell'AI Act
La normativa impone obblighi specifici che variano in base al livello di rischio del sistema AI implementato.
- ✓
Valutazione e classificazione del livello di rischio del sistema AI
- ✓
Documentazione tecnica completa e aggiornata del sistema e dei dati utilizzati
- ✓
Implementazione di sistemi di gestione del rischio e monitoraggio continuo
- ✓
Trasparenza e informazione agli utenti sul funzionamento del sistema AI
- ✓
Supervisione umana e possibilità di override delle decisioni automatizzate
Livelli di Rischio secondo l'AI Act
L'AI Act classifica i sistemi AI in quattro categorie di rischio, ciascuna con requisiti specifici di conformità.
Sistemi AI Vietati
Applicazioni che rappresentano una minaccia chiara alla sicurezza e ai diritti fondamentali delle persone. Questi sistemi sono completamente vietati nell'UE.
Esempi: Social scoring, manipolazione comportamento, riconoscimento biometrico in tempo reale in spazi pubblici
Sistemi AI ad Alto Rischio
Sistemi che possono impattare significativamente su sicurezza o diritti fondamentali. Richiedono valutazione di conformità, documentazione estesa e supervisione continua.
Esempi: Sistemi per selezione personale, scoring creditizio, diagnosi mediche, gestione infrastrutture critiche
Sistemi con Obblighi di Trasparenza
Applicazioni con requisiti di trasparenza per garantire che gli utenti siano consapevoli di interagire con AI e possano prendere decisioni informate.
Esempi: Chatbot, sistemi di raccomandazione, generatori di contenuti (deepfake, AI generativa)
Sistemi a Rischio Minimo
La maggior parte dei sistemi AI ricade in questa categoria. Non sono previsti obblighi specifici, ma è raccomandata l'adozione volontaria di codici di condotta.
Esempi: Filtri spam, sistemi di raccomandazione prodotti, videogiochi con AI
Il Nostro Processo di Conformità AI Act
Un approccio strutturato per guidare la tua azienda verso la piena conformità normativa minimizzando interruzioni operative.
Assessment e Classificazione
Analizziamo i tuoi sistemi AI per identificare il livello di rischio secondo l'AI Act e determinare gli obblighi normativi specifici applicabili.
Gap Analysis
Confrontiamo la situazione attuale con i requisiti normativi per identificare lacune e prioritizzare gli interventi necessari per la conformità.
Piano di Adeguamento
Sviluppiamo una roadmap dettagliata con azioni concrete, tempistiche e responsabilità per raggiungere e mantenere la conformità all'AI Act.
Implementazione e Monitoraggio
Supportiamo l'implementazione tecnica e organizzativa delle misure necessarie, con monitoraggio continuo per assicurare conformità duratura.
I Nostri Servizi di Conformità AI Act
Offriamo supporto completo per ogni fase del percorso di conformità, dalla valutazione iniziale al mantenimento continuo.
Audit di Conformità AI
Valutazione approfondita dei sistemi AI esistenti per verificare l'aderenza ai requisiti dell'AI Act e identificare aree di miglioramento necessarie.
Documentazione Tecnica
Redazione della documentazione tecnica obbligatoria: schede sistema, valutazioni rischio, procedure di test e gestione qualità dati.
Implementazione Controlli
Progettazione e implementazione di sistemi di governance, risk management e monitoraggio richiesti per sistemi ad alto rischio.
Formazione e Change Management
Programmi di formazione per il personale tecnico e decisionale sulle implicazioni dell'AI Act e le procedure di conformità da seguire.
Timeline di Applicazione dell'AI Act
La normativa prevede un'entrata in vigore graduale con scadenze scaglionate per diverse categorie di sistemi.
- •2024: Entrata in vigore dell'AI Act con periodo di transizione
- •2025-2026: Applicazione obblighi per sistemi ad alto rischio e divieti
- •2027: Piena applicazione per tutti i sistemi AI nel mercato europeo
Prepara la Tua Azienda all'AI Act
Non aspettare le scadenze normative. Contattaci per una valutazione preliminare della conformità dei tuoi sistemi AI.
Richiedi Valutazione Gratuita